- inserire
- in·se·rì·rev.tr. AU1a. mettere una cosa dentro un'altra, spec. infilandola in un'apposita sede: la chiave nella toppa | mettere una cosa tra altre: inserire un segnalibro tra le pagineSinonimi: infilare, introdurre.Contrari: levare, togliere, estrarre, 1sfilare.1b. innestare, ingranare: inserire la marciaSinonimi: ingranare.Contrari: levare, togliere, disinnestare, disinserire.2a. immettere, registrare: inserire dati in un computerSinonimi: introdurre, registrare.Contrari: levare, togliere, cancellare.2b. mettere a posto, collocare seguendo un determinato ordine: inserire una pratica nello schedarioContrari: levare, togliere.2c. includere, aggiungere: inserire un nome in una lista | introdurre un elemento secondario in un complesso organico, per esigenze di completezza o di rettifica: inserire una nota nel testoSinonimi: aggiungere, introdurre.Contrari: levare, togliere, cancellare.3. pubblicare, far pubblicare su un giornale un avviso, un annuncio, una pubblicità e sim.: inserire una domanda di impiego su un quotidianoSinonimi: mettere.Contrari: levare, togliere.4a. collegare a una rete, a un circuito: inserire l'audio, la correnteSinonimi: attaccare.Contrari: levare, togliere, disinserire, scollegare, staccare.4b. TS elettr. collegare in serie5. OB innestare: inserire una pianta\DATA: av. 1529 nell'accez. 5.ETIMO: dal lat. insĕrĕre, comp. di in- "dentro" e serĕre "intrecciare, unire" e "seminare, piantare", con cambio di coniug.NOTA GRAMMATICALE: p.pass. ant. inserto.
Dizionario Italiano.